Al dolore per la guerra e per le sofferenze del popolo ucraino si aggiunge per un credente la tristezza e la delusione di fronte alla frammentazione ed al silenzio delle chiese ortodosse, condizionate dal loro carattere nazionalista ed incapaci di una parola di pace e di fraternità. In questa situazione la religione è irrilevante se [...]
Papa Francesco, con un motu proprio del 10 gennaio ha aperto alle donne l’accesso ai ministeri istituiti del lettorato e dell’accolitato, rimuovendo dopo quasi 50 anni, la limitazione posta da papa Paolo VI nella lettera apostolica “Ministeria quaedam”, istitutiva dei ministeri stessi.
Sono molto lieto per questa decisione che, sia pure tardivamente, riconosce alla donna un [...]
Il male oggettivo rappresentato dall’epidemia di coronavirus si accompagna ad alcuni effetti secondari positivi come la riduzione delle emissioni inquinanti da traffico, la diminuzione degl’incidenti stradali e sul lavoro e dei reati comuni. Altri aspetti contraddittori riguardano il fatto che, ad esempio, la dimensione ecclesiale locale (tipicamente la parrocchia) è passata (almeno temporaneamente) in secondo [...]
Col passare degli anni si sono accentuate due contraddizioni. Da un lato è sempre più ampio il divario tra il contributo che le donne danno alla Chiesa, a livello di catechesi, evangelizzazione, servizio, carità ecc. ed il riconoscimento istituzionale del loro ruolo. Dall’altro, a fronte di un sostanziale immobilismo nella Chiesa, si assiste ad una [...]
Nei giorni scorsi il Corriere di Bologna ha dedicato diversi articoli a come viene svolta l’ora di religione alle scuole elementari Don Minzoni di S.Donnino ed alle scuole medie Saffi del Pilastro, appartenenti all’I.C.11.
La peculiarità consiste nel fatto che l’insegnante di religione, in collaborazione con l’insegnante di attività alternative, non insegna solo la religione cattolica [...]
Poco più di due anni orsono, per la precisione l’8 febbraio 2015, scrissi sul mio blog un post dal titolo “Aspettando il nuovo vescovo. La Chiesa non è una democrazia. Tuttavia…..”.
http://www.paolonatali.it/2015/02/08/aspettando-il-nuovo-vescovo-la-chiesa-non-e-una-democrazia-tuttavia/
A Bologna eravamo in attesa della nomina del vescovo che avrebbe preso il posto di mons. Caffarra ed io auspicavo qualche forma di coinvolgimento e [...]
Nel corso dell’ udienza all’Unione Internazionale Superiore Generali del 12 maggio scorso, papa Francesco, nel rispondere ad alcune domande, ha fatto diverse affermazioni importanti sul ruolo della donna nella Chiesa e si è impegnato ad istituire una commissione che possa studiare l’apertura del diaconato permanente alle donne. Premesso che sarà interessante vedere chi sarà chiamato [...]
L’approvazione della legge sulle unioni civili e sui patti di convivenza è, secondo me, una buona notizia, di cui porta merito il governo Renzi e la maggioranza che lo sostiene. Era una legge attesa da molti anni, che i governi dell’Ulivo non erano riusciti a fare approvare. I partiti di opposizione hanno reagito in modo [...]
In questi giorni ho letto “Amoris laetitia”, l’esortazione apostolica di papa Francesco sull’amore nella famiglia, scritta a conclusione del Sinodo dei Vescovi su “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo”, articolatosi attraverso un percorso di due anni e due Assemblee Generali, una straordinaria nell’ottobre 2014 ed una ordinaria nell’ottobre 2015.
A [...]
Il contesto ecclesiale in cui si colloca l‘arrivo del nuovo vescovo a Bologna appare promettente e carico di speranza, almeno per tre motivi.
Il Sinodo sulla famiglia, per le modalità innovative del suo svolgimento più ancora che per i suoi contenuti, peraltro propedeutici all’atteso documento postsinodale del Papa.
Due eventi fortemente evocativi come la prossima ricorrenza del [...]